WHAT POPE BENEDICT KNEW ABOUT ABUSE IN THE CATHOLIC CHURCH

THE NEW YORKER

Alexander Stille

January 14. 2016

The election of Pope Francis, in 2013, had the effect, among other things, of displacing the painful story of priestly sexual abuse that had dominated public awareness of the Church during much of the eight-year papacy of his predecessor. The sense that the Church, both during the last years of Benedict and under Francis, had begun to deal more forcefully with the issue created a desire in many, inside and outside the Church, to move on. But recent events suggest that we take another careful look at this chapter of Church history before turning the page.

Continue reading “WHAT POPE BENEDICT KNEW ABOUT ABUSE IN THE CATHOLIC CHURCH”

Pope Francis Hearts, minds and souls

The Economist

Despite his popularity, the pontiff’s efforts to reshape his church face stiff resistance
Jul 30th 2016 | VATICAN CITY

____________________________________________

CARDINAL ROBERT SARAH (pronounced Sar-AH, with the accent on the last syllable) has never been afraid to speak out. Such was his defiance of his native Guinea’s dictator, Ahmed Sékou Touré, that he was at the top of a list of candidates for assassination found when the strongman died in 1984. Since coming to Rome in 2001 he has emerged as standard-bearer-in-chief of the traditionalists: Roman Catholics who prize doctrinal certainty over adapting to changing times. Many in the church’s higher reaches would like to reverse some of the innovations that followed the Second Vatican Council, which closed in 1965 (indeed, they often claim its intentions were misinterpreted).

Continue reading “Pope Francis Hearts, minds and souls”

Gli abusi sessuali su minori nella Chiesa cattolica

Unione degli Atei

e degli Agnostici

Razionalisti

In risposta alle tante sollecitazioni dei frequentatori del sito della UAAR, è stata preparata questa prima scheda informativa sul problema degli abusi sessuali sui minori commessi da esponenti della Chiesa cattolica. Ne seguiranno altre, che analizzeranno i vari aspetti del fenomeno ed in particolare la realtà italiana.

Presa di coscienza del problema negli Stati Uniti
Il problema degli abusi sessuali su minori era noto negli Stati Uniti, anche se non nelle sue reali dimensioni, fin dagli anni Cinquanta del Novecento, anche se solo nel 1967 se ne era tenuta una pubblica discussione presso il campus della Notre Dame University. Il clero cattolico statunitense tuttavia, almeno fino agli anni Ottanta, se ne è interessato solo occasionalmente.
Nel settembre 1983 il “National Catholic Reporter” aveva portato il problema alla ribalta nazionale; ma solo nel 2002, dopo la pubblicazione di alcuni articoli accusatori sul “Boston Globe”, il tema ha polarizzato i media e suscitato un vasto allarme sociale, giacché è sembrato subito evidente che (a) gli abusi sessuali costituivano una realtà documentata, (b) il loro numero era notevole, (c) vi era stata una politica di segretezza e di copertura degli abusi da parte della Chiesa locale, (d) la Chiesa non aveva preso adeguati provvedimenti nei confronti dei colpevoli, limitandosi per lo più ad allontanarli dalla loro sede ma senza limitarne il contatto con altre possibili vittime, (e) il fenomeno non era limitato agli Stati Uniti.
Ciò ha portato: (a) ad una maggiore attenzione al fenomeno negli Stati Uniti, (b) ad un serio allarme in altre nazioni, (c) alla denuncia di un numero rilevante di abusi in altre nazioni (in particolare Canada, Australia, Nuova Zelanda e poi in vari stati europei).
A seguito degli scandali e dei procedimenti penali, molti sacerdoti sono stati indotti dalle autorità cattoliche a dimettersi, senza peraltro subire alcun processo disciplinare ecclesiastico. Molte parrocchie e diocesi sono costrette a vendere proprietà ed a chiudere attività per pagare lauti risarcimenti.

Continue reading “Gli abusi sessuali su minori nella Chiesa cattolica”